Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PA: CRESCE LA DIGITALIZZAZIONE , AUMENTANO LE FILE

Immagine dell'articolo

L’Ufficio Studi della Cgia di Mestre ha effettuato un’analisi sul numero delle persone in fila agli sportelli della pubblica amministrazione, sulla base dei dati Istat del 2019. È stato evidenziato che, nonostante l’aumento della digitalizzazione, negli ultimi 20 anni le file sono aumentate.

Ogni volta che un cittadino si è recato presso uno sportello, è come se avesse avuto davanti a sé 20 persone in più. Secondo il rapporto, nell’ultimo anno il 54,8% e il 29,2% chi si è ritrovato rispettivamente in attesa all’Asl e all’anagrafe, e prima di poter parlare con un operatore, ha dovuto attendere 20 minuti.

La situazione generale è decisamente peggiorata, in quanto, se dal 1999 i tempi d’attesa presso le Asl sono cresciuti del 55,2%, dal 2009, quelli negli uffici dell’anagrafe sono aumentati del 172,9%, nonostante la percentuale delle persone in fila sia diminuita. Come sempre, ogni regione d’Italia, vive realtà differenti.

Se Veneto, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, hanno mostrato di essere più efficienti, le amministrazioni del Centro-Sud sono quelle meno virtuose, con tempi di attesa più lunghi. I residenti in Calabria e Sicilia con il 70,9% e Campania con 66,7%, hanno dichiarato di aver aspettato più di 20 minuti presso le Asl, mentre le regioni più lente agli sportelli dell’anagrafe sono Lazio con il 50%, Sicilia 40,1% e Puglia 33,1%.

06/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca