Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENDITE AL DETTAGLIO, FLOP A LUGLIO

Immagine dell'articolo

E' un futuro ancora non ben delineato quello delle vendite al dettaglio.
 
Un settore che vive di luci ed ombre se si guarda ai dati diffusi relativamente all'effetto "saldi".
 
La ripresa dei piccoli negozi è un fattore positivo che da solo, tuttavia, non basta... 
 
"A luglio il dato sulle vendite registra una evidente battuta d’arresto su base mensile, con una riduzione rispetto a giugno del -0,4% in valore e -0,7% in volume – spiega il presidente di Codacons, Carlo Rienzi –. Su base annua invece i numeri sono estremamente positivi, con un incremento del +6,7% in valore e del +8,8% in volume. Occorre però evidenziare che sul dato tendenziale pesano i saldi estivi di luglio, la cui partenza lo scorso anno venne posticipata ad agosto, con gli sconti di fine stagione che hanno dato forte impulso alle vendite".
 
"Non a caso il comparto che a luglio registra le crescite annue maggiori è proprio quello dell’abbigliamento (+15,4%) seguito dal settore delle calzature (+12%) – analizza Rienzi –. Riteniamo molto positiva la ripresa degli acquisti nei piccoli negozi (+8,2% su base annua), ossia quegli esercizi che più di tutti sono stati colpiti dall’emergenza Covid, ma crediamo che i numeri sulle vendite non siano ancora sufficienti a superare la forte crisi che ha colpito il commercio dallo scoppio della pandemia in poi".

09/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca