Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA MESTRE: RDC OK PER LA POVERTA’, INEFFICACE PER L’OCCUPAZIONE

Immagine dell'articolo

L’ultima analisi del Centro Studi Cgia di Mestre sul Reddito di Cittadinanza, il sostegno economico introdotto nel 2019, per contrastare la povertà e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, ha evidenziato che è utile nel primo caso, in quanto chi è in difficoltà deve essere assolutamente aiutato, ma nel secondo, è risultato uno strumento del tutto inefficace.

I titolari del Rdc sono circa un milione di persone, e nonostante la Did, la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, a distanza di un anno dall’accoglimento della richiesta da parte dell’Inps, solo in 152 mila hanno trovato un impiego. Nell’attesa, ogni percettore ha ricevuto circa 7 mila euro, per una spesa complessiva di circa 7,9 miliardi.

Secondo le stime, per ogni posto di lavoro l’Ente previdenziale ha speso circa 52 mila euro, cifra reputata eccessiva se si considera che per esempio, le aziende per un operaio con contatto full time e a tempo indeterminato, spendono meno della metà, circa 25 mila euro.

La Cgia di Mestre rivela che le province, dove si concentrano le maggiori richieste del RdC, sono Napoli e Caserta, rispettivamente con oltre 555 mila e 147 mila persone, mentre Venezia è quella con il minor numero di percettori, solo 15 mila.

18/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca