Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘VEEV’: LA NUOVA SIGARETTA ELETTRONICA DELLA PHILIP MORRIS

Immagine dell'articolo

La Philip Morris International, l’azienda nata negli anni Cinquanta per gestire gli affari internazionali dello storico marchio creato nel 1854, da tempo ha deciso di perseguire un ambizioso progetto: “costruire un futuro senza fumo”.

Ciò non significa abbandonare il settore della produzione delle sigarette, ma offrire una valida alternativa a coloro che volendo continuare a fumare, decidono di passare a prodotti senza combustione.

Sul sito ufficiale Pmi, si legge che l’intenzione dell’azienda è quella, nel tempo, di sostituire il fumo tradizionale con i nuovi prodotti. Ma il processo richiede tempo, e dopo sei anni di ricerca, nella quale la Philip Morris International ha investito il 99% degli investimenti, oltre 8 miliardi di dollari, ha lanciato sul mercato la seconda sigaretta senza combustione, la “Veev”.

Il chief consumer officer della Pmi, Stefano Volpetti, ha dichiarato che entro il 2025, l’obbiettivo è di far arrivare i prodotti “smoke free” al 50% delle vendite. “Al 30 giugno 2021, stimiamo che nel mondo, oltre 14 milioni di fumatori adulti sono passati in maniera esclusiva a Iqos e hanno smesso di fumare sigarette. Si tratta di un ‘processo irreversibile’, spiega Volpetti.

23/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca