Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALITALIA: OGGI TERMINA IL PRIMO STEP DELLA VENDITADEL LOGO

Immagine dell'articolo

La vendita del logo Alitalia a 290 mln di euro, più Iva e oneri fiscali ai sensi di legge, avviata il 18 settembre, si concluderà oggi alle ore 14. Come indicato sul bando di messa in vendita, solo se non arriveranno offerte almeno pari alla cifra richiesta, partirà un secondo step, dove verranno valutate con prezzi più bassi.

Nonostante Ita, Italia Trasporto Aereo, la nuova compagnia aerea italiana, potrebbe essere interessata ad aggiudicarsi la ‘A’ stilizzata tricolore, sin da subito il prezzo di partenza è stato stimato troppo alto, e quindi “irrealistico”.

Verosimilmente nella prima fase, la ‘freccia alata’ non riceverà nessuna proposta, semmai le aziende interessate parteciperanno alla seconda, quando saranno ammesse proposte inferiori.

Alfredo Altavilla, il presidente esecutivo di Ita, ha dichiarato: “Rende antieconomico l’investimento, non può valere tanto un marchio che ha caratterizzato un’azienda che ha perso tre miliardi e mezzo a livello operativo in 11 anni”.

04/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca