Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SETTEMBRE NERO PER IL MERCATO DELL’AUTO

Immagine dell'articolo

Terminati gli incentivi per l’acquisto di veicoli di nuova generazione, che offrivano uno sconto su auto a basse emissioni di Co2, il mercato dell’auto è tornato a calare pesantemente. La causa è da attribuire anche al crollo delle forniture dei microchip, strettamente correlato alla pandemia, che sta rallentando la consegna delle auto fino ad un anno.

Ciò sta provocando sia polemiche e irritazione nei tanti clienti che hanno già acquistato le vetture, che la rinuncia a comperare un nuovo mezzo, nel momento in cui il concessionario comunica ai clienti i tempi di attesa.

Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, rispetto allo stesso mese del 2020, a settembre le immatricolazioni sono state 105.175, pari a -32,7%. Ma prendendo come periodo di riferimento i nove mesi del 2021, la situazione è comunque positiva, in quanto risente ancora dell’influenza degli ecobonus messi a disposizione dal governo, registrando una crescita del 20,6%, pari a 1.165.491 unità, paragonando sempre allo stesso periodo dell’anno scorso.

La crisi però, ha toccato livelli drammatici per la casa automobilistica italo-francese Stellantis, in quanto a settembre le immatricolazioni in Italia hanno toccato il -41,6%, mentre in Francia il -28,1%.

05/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca