Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHE FINE FARANNO LE MILLE MIGLIA DEI CLIENTI ALITALIA

Immagine dell'articolo

Sono giorni in cui abbiamo assistito alla migrazione di personale dall'Alitalia, che giovedì ha compiuto il suo ultimo volo da Cagliari a Roma, e ITA, la nuova compagnia di bandiera italiana.

Il passaggio non è avvenuto in toto, una parte di personale, molti aeromobili e poche certezze alla partenza.

Gli  stenti iniziali, comunque lasciano trasparire il fatto che a breve termine tutto andrà a pieno regime. Ma da quello che si evince da un servizio della trasmissione satirica di Canale5: Striscia la notizia, il call center,  che dovrebbe servire da customer care, non è ancora attivo a pieno e riuscire a modificare il titolo di viaggio è davvero un'impresa ardua.

Inoltre sembra che il concorso di fidelizzazione, denominato “Mille Miglia”, per mezzo del quale Alitalia premiava i più assidui frequentatori dei velivoli biancoverde, non avrà seguito con ITA.

Il programma è gestito dalla società Alitalia Loyalty, unica del gruppo ancora in attivo, che tuttavia dovrà andare all'asta.

Il problema è che - in base all’accordo tra governo e Commissione europea - ITA non potrà partecipare alla gara per acquisirla, tanto è vero che la newco nata dalle ceneri di Alitalia ha già annunciato il lancio di un suo nuovo programma di fidelizzazione.

Le strade sono molteplici: chi acquisterà Alitalia Loyalty, ad esempio, potrebbe banalmente stringere una partnership con ITA per consentire di sfruttare le miglia accumulate sui voli della nuova compagnia.

20/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca