Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SICILIA: IN PARTENZA IL PRIMO FRECCIABIANCA

Immagine dell'articolo

Domenica 14 novembre, partirà il primo Frecciabianca della Sicilia, che inizierà la corsa da Palermo alle 7: 08 e arriverà a Messina alle 11.23.

Il treno è stato presentato alla stazione di Catania Centrale, da Giancarlo Cancelleri sottosegretario alle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Marco Falcone l’assessore alle Infrastrutture, Salvo Pogliese il sindaco di Catania e Luigi Corradi direttore generale di Trenitalia.

L’Alta velocità collegherà Palermo, Caltanissetta Xirbi, Enna, Catania e Messina, con una percorrenza totale di circa 4 ore e 15 minuti. Per permettere ai viaggiatori di arrivare sulla penisola presso la stazione di Villa San Giovanni, e pendere la prima coincidenza con il Frecciarossa in direzione di Milano, da Messina alle 11,50 partirà un aliscafo Blu Jet.

Invece, per coloro che arriveranno con il Frecciargento a Villa San Giovanni in direzione dell’isola siciliana, alle 14 partirà un traghetto BluFerries che permetterà di salire sul Frecciabianca delle 15:10 con partenza da Messina, e che arriverà a Palermo alle 19:30. Il costo del biglietto varierà tra i 60 e gli 80 euro, a seconda se si sceglierà di viaggiare in seconda o prima classe

09/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca