Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA GENNAIO NUOVE REGOLE SULLA CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE

Immagine dell'articolo

Dal 1º gennaio 2022 entra in vigore il nuovo limite per il pagamento in contanti. Con il nuovo anno, infatti, si possono fare acquisti che superino i 1.000 euro solo con metodi tracciabili. Scopriamo tutti i dettagli e quali sono le sanzioni previste.

Il nuovo limite per il pagamento in contanti, però, non è certo una notizia dell’ultima ora. Si tratta infatti di una misura presa con il decreto fiscale collegato alla precedente Legge di bilancio 2020, proprio per apportare un’ulteriore stretta ai pagamenti in nero.

Sempre la stessa misura aveva già avuto degli effetti, tanto che da luglio 2021 il limite dei pagamenti in contanti fosse passato da 3mila a 2mila euro. Ora, però, la lotta all’economia sommersa si inasprisce e il limite passa a mille euro o, per essere precisi, a 999,99 euro.

Non solo l’acquisto di un bene o la prestazione di un professionista ma anche una donazione o un prestito a un figlio per una cifra di almeno 1.000 euro dovrà essere giustificato ed effettuato con un tipo di pagamento tracciabile, come un bonifico.

È concesso, tuttavia, “spezzare” il pagamento, ovvero pagare una parte in contanti e Un’altra con metodi tracciabili. Il limite dei 1.000 euro, inoltre, non vale né per i prelievi né per i versamenti. In quanto alle sanzioni, sono previste multe di 1.000 euro per i privati cittadini che trasgrediscono il nuovo limite del pagamento in contanti. Mentre per professionisti ed esercenti la multa è compresa tra 3mila e 15mila euro.

17/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca