Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO ENERGIA: PREZZI ALLE STELLE PER CAFFE’, CAPPUCCINI E CORNETTI

Immagine dell'articolo

Il caro energia, che ha influito pesantemente sul costo di energia, gas e sulle materie prime, secondo quanto denunciato da Assoutenti, ha provocato un imperioso aumento anche dei listini dei bar.

Secondo quanto evidenziato, il ‘caro-colazione’, così soprannominato, ha determinato un aumento del costo del caffè pari all’81%, del latte + 60%, zucchero e cacao +30%.

Il presidente Furio Truzzi di Assoutenti ha dichiarato: “Negli ultimi giorni stiamo ricevendo numerose segnalazioni da parte dei consumatori che denunciano aumenti dei prezzi. Ogni giorno 5,5 milioni di italiani fanno colazione nei bar dislocati sul territorio.

Il caffè espresso passa, in molti bar ,da 1 euro a 1,10 euro, il cappuccino da circa 1,40 euro a 1,50 euro, i dolci e i lievitati salgono da 1 euro a 1,20 euro. Se l’emergenza bollette proseguirà nel 2022, la classica tazzina di caffè consumata al bar potrebbe raggiungere il record di 1,50, circa il 37,6%, trasformando un rito quotidiano in un lusso per ricchi”.

16/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca