Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL 2021 FERME LE RICHIESTE DI MUTUI MA L’IMPORTO MEDIO SUPERA I 139.000 EURO

Immagine dell'articolo

Il 2021 si conferma un anno molto particolare per i mutui, con le richieste in calo ma importi erogati in aumento, in un mercato sostenuto dalle generazioni più giovani (grazie agli incentivi governativi) e dai mutui green. Queste alcune delle evidenze più significative che emergono dall’analisi sul patrimonio informativo di EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF.

Nel mese di dicembre appena concluso, le richieste di mutui presentate dalle famiglie italiane sono calate del -19%, seguendo un andamento in discesa iniziato nel giugno scorso.

Ragionando però sull’intero anno 2021, il mercato dei mutui immobiliari sembra ancora risentire degli effetti della pandemia: malgrado il progressivo recupero delle compravendite residenziali e dei prezzi al metro quadro, infatti, nel complesso dei 12 mesi si registra una lieve flessione delle richieste, pari a -0,2% rispetto al 2020, anno in cui invece si era registrata una crescita del +2,8% nel confronto con l’anno precedente.

Nello specifico, la performance negativa risente del calo delle surroghe, che nel periodo di osservazione hanno via via accentuato la contrazione dei volumi a causa del fisiologico ridimensionamento dei contratti per i quali la rottamazione risulta ancora vantaggiosa.

“La dinamica della domanda di mutui risulta in controtendenza rispetto all’andamento positivo delle erogazioni che, come rilevato anche dall’Osservatorio Assofin-CRIF-Prometeia sul credito al dettaglio, nei primi nove mesi dell’anno avevano fatto segnare un incremento del +21,3% relativamente ai flussi e del +16,1% per numero di contratti. La performance delle richieste conferma l’andamento negativo che ha avuto il comparto durante la seconda metà dell’anno e, soprattutto, risente del forte ridimensionamento dei mutui di sostituzione” – commenta Maurizio Liuti, Corporate Communication Director di CRIF.

Andamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe


Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

L’importo medio richiesto
L’importo medio richiesto, invece, si è attestato a 139.110 Euro, in crescita del +4,1% rispetto all’anno precedente.

Questo dato trova una spiegazione non solo nel recupero dei prezzi degli immobili dopo una lunga fase recessiva ma, soprattutto, nel ridimensionamento dei contratti di surroga, che per natura presentano un valore decisamente inferiore a quello dei mutui d’acquisto.

Andamento dell’importo medio dei mutui richiesti


Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

Nel complesso quasi i 3/4 delle richieste presenta un importo al di sotto dei 150.000 Euro, a conferma della propensione delle famiglie a orientarsi verso soluzioni in grado di pesare il meno possibile sul bilancio familiare.

La distribuzione per fasce di importo nel 2021 è risultata non molto differente rispetto all'anno precedente, con una contrazione delle richieste solamente nella classe inferiore ai 75.000 Euro, dove tipicamente si concentrano i mutui di sostituzione.

Fasce di importo dei mutui nel 2021



21,0% Fino a 75.000 €, 19,0%75.001-100.000 €, 29,8% 100.001-150.000 €, 25,9% 150.001-300.000 €, 4,3% oltre 300.000 €

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

Distribuzione dei mutui richiesti per fascia di durata
A conferma della propensione delle famiglie a orientarsi verso soluzioni in grado di pesare il meno possibile sul proprio bilancio, nel 2021 oltre l’80% delle richieste di mutuo si è caratterizzato per una durata superiore ai 15 anni, in modo da spalmare il piano di rimborso su un arco temporale di lungo periodo.

Questa tendenza si è ulteriormente accentuate rispetto al passato, con una crescita proprio dei piani di rimborso di maggior durata.

Durata dei mutui richiesti ne 2021: da 0 - 5 anni lo 0,5%, per 5-10 anni lo 5,7%, per 10-15 anni il 13,6%, il 23,2% per 15-20 anni, il 23,9% per 20-25 anni, il 28,4% per 25-30 anni, il 4,7% per oltre 30 anni


Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

I driver che hanno sostenuto la domanda
Analizzando la distribuzione delle richieste di mutuo in relazione all’età del richiedente, dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF emerge un significativo abbassamento dell’età media. Nello specifico, se al primo posto si conferma nuovamente la fascia compresa tra i 35 e i 44 anni con il 32,4% del totale, tutte le classi mostrano una contrazione rispetto alla corrispondente rilevazione del 2020 ad eccezione degli under 35 che, stimolati dagli incentivi varati dal Governo, sono arrivati a spiegare il 30,5% del totale contro il 27,5% dell’anno precedente.

Distribuzione dei mutui richiesti per età del richiedente
Età dei richiedenti mutuo ne 2021:


il 2,7% per la fascia d’età dei  18-24 anni , 27,8% per 25-34 anni, 32,4% per 35-44 anni, 24,3% per 45-54 anni, 10,4% per 55-64 anni, 2,2% per 65-74 anni, 0,2%per quelli oltre 74 anni

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

Tra gli altri driver che hanno inciso positivamente sull’andamento della domanda, sicuramente vanno segnalati i mutui di ristrutturazione e, soprattutto, i mutui green per l'efficientamento energetico dell’abitazione, che sono arrivati a spiegare l’8% sul totale dei mutui acquisto e l’11% di quelli per ristrutturazione.

“In assenza di nuovi shock causati dall’evoluzione della pandemia, nel prossimo futuro l’atteggiamento delle famiglie nei confronti del ricorso al credito potrà trarre beneficio dal miglioramento dello scenario macroeconomico e dal consolidamento della ripresa oltre che da tassi d’interesse ancora contenuti. Per il 2022, pertanto, ci si attende un progressivo recupero della domanda di mutui immobiliari. Prospettive positive anche sul fronte delle erogazioni, che beneficeranno anche da una rischiosità degli impieghi che si è attestata sul livello più basso degli ultimi anni, con il tasso di default 90 past due che per i mutui immobiliari nell’ultima rilevazione dello scorso settembre era sceso addirittura allo 0,7%” - conclude Liuti.

22/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca