Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FARMACIE: +24,4 MILIARDI NEL 2021

Immagine dell'articolo

La crisi sanitaria dovuta alla pandemia, nonostante abbia messo in ginocchio la stragrande maggioranza dei settori, non ha intaccato il mercato farmaceutico. Anzi, il fatturato è arrivato ai massimi livelli, toccando 24,4 miliardi: crescita pari all’1,5% rispetto al 2019 e del 3,4% rispetto al 2020.

Secondo quanto evidenziato dalla ‘Iqvia’, la principale azienda a livello mondiale in ambito di healthcare, nello sviluppo di tecnologie innovative e consulenza, il fatturato ha subito un’impennata soprattutto nel quarto trimestre del 2021, registrando una crescita del +7,9% rispetto al medesimo trimestre del 2020.

Ottimi anche i dati relativi al mercato della parafarmacia, che, nel 2021, hanno fatturato 876 mln di euro, con una crescita del 5,9% rispetto al 2020 e del 3,7 % rispetto all’anno pre-pandemia. Ad incidere positivamente sul giro d’affari è stata la vendita di dispositivi medici legati al Covid: tamponi, gel, guanti, kit di auto-diagnosi Covid, mascherine, saturimetri e termometri.

17/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca