Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROSCIUTTO SAN DANIELE: 350 MLN DI EURO NEL 2021

Immagine dell'articolo

Il Prosciutto San Daniele, riconosciuto dal 1996 come prodotto a Denominazione di Origine Protetta, DOP, sulla base dei dati di produzione e d’esportazione, anche per il 2021 si conferma uno dei principali prodotti del settore alimentare italiano. Lo scorso anno, il Consorzio di tutela del celebre salume, ha reso noto che l’83% della produzione totale è destinata al mercato nazionale, il restante 17% all’export, con un fatturato pari a 350 mln di euro.

Positiva anche la vendita del prosciutto pre-affettato in vaschetta: nel 2021, la produzione è aumentata dell’8%, con una vendita superiore a 23,1 mln di confezioni certificate. Sia la produzione che il fatturato, che nel 2020 avevano subito un calo a causa della pandemia, per l’anno appena chiuso, sono cresciuti rispettivamente del 3% e del 14%.

Il mercato dell’export nell’Unione europea equivale al  56% del totale e i Paesi con il maggior consumo di Prosciutto San Daniele DOP sono: Francia, Stati Uniti, Germania, Australia e Belgio. Buoni i risultati raggiunti anche dalla vendita in Polonia, Austria, Paesi Bassi, Canada e Brasile.

25/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca