Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MISE: PARTONO BANDI E PROGRAMMI SULL'IDROGENO

Immagine dell'articolo

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, con una nota annuncia che: "Partono i bandi e i programmi di ricerca e sviluppo sull'Idrogeno con Enea e in collaborazione con altri enti di ricerca nazionali"

Il Ministero della transizione ecologica, attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha firmato un accordo di programma con Enea -Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile per attività di ricerca e sviluppo sull'idrogeno

E’ stato previsto un contributo massimo di 110 milioni, comprensivo degli importi attribuiti ai soggetti attuatori esterni di cui Enea si avvale per la realizzazione di una parte delle attività di ricerca: al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sono conferite risorse per un valore massimo di 20 milioni di euro e a Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) per 15 milioni di euro.

Tutto ciò sarà un’occasione importante per arrivare alla decarbonizzazione del sistema energetico ed economico nazionale

24/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca