Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PER UN EQUIVOCO CLOLLA IN BORSA IL TITOLO DI ALIBABA

Immagine dell'articolo

Un equivoco incredibile, quando l’emittente statale Cctv ha riferito che le autorità di Hangzhou avevano adottato provvedimenti restrittivi nei confronti di "Mister Ma", tutti hanno pensato che si trattasse di Jack Ma, fondatore di Alibaba Group e il il titolo Alibaba è crollato, perdendo il 9,4% e circa 26 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Solo quando la polizia ha chiarito che non si trattava del vero Jack Ma le perdite sono state arginate. La persona accusata lavora invece nel settore ricerca e sviluppo di un’azienda di information technology, ha riferito il Global Times, mentre la Cctv indicava che l’accusa è sovversione e minaccia alla sicurezza nazionale.

Questo grosso equivoco è stato anche frutto di un clima di tenzione dovuto al fatto che Jack Ma nonostante si sia dimesso dal consiglio di Alibaba nel 2020 e non ha più responsabilità esecutive, il govrno cinese e le autorità di regolamentazione lo hanno messo nel mirino insieme ad Alibaba, avviando poi una campagna a tutto campo per frenare i presunti abusi ed eccessi da parte delle sempre più potenti società Internet.

03/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca