Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: 505 MILA NUOVE ASSUNZIONI A LUGLIO

Immagine dell'articolo

Unioncamere, in collaborazione con ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, ha reso noti i dati del Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, che rivela le previsioni occupazionali del nostro Paese, per il mese di luglio.

Secondo quanto evidenziato, sono previste 505 mila nuove assunzioni, ma, a causa della difficoltà di reperire personale specializzato nei profili ricercati, pari al 40,3%, 204 mila posti di lavoro rimarranno vacanti.

Il Bollettino, per il mese in corso, evidenzia un andamento negativo del mercato del lavoro, risultano inferiore sia rispetto a giugno con -9,7%, sia a luglio 2021 con -5,4%. Comunque, sulla base delle previsioni del trimestre luglio-settembre, la situazione occupazionale dovrebbe essere stabile.

Il comparto con maggiori posti di lavoro è quello dei servizi, dove sono previste 375 mila entrate, mentre nell’industria sono state calcolate 130 mila nuove assunzioni. I contratti di lavoro sono: il 58% a tempo determinato, il 16% a tempo indeterminato, il 10% di somministrazione, il 5% di apprendistato e l’11% altre tipologie contrattuali.

13/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca