Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RACCOLTA GRANO: STIME NEGATIVE -16% IN ITALIA

Immagine dell'articolo

L’Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, all’inizio del mese, a ridosso delle fasi conclusive della raccolta del grano, ha svolto un’indagine sui primi dati relativi della produzione in Italia. Dall’iniziale ricognizione, è emerso che: a causa della siccità e delle alte temperature, “La produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all’anno precedente”.

Il dato risulta ancor più preoccupante: secondo gli esperti, nel 2022/23 la domanda mondiale vedrà una crescita pari a 33,6 mln di tonnellate, che sulle scorte finali, potrebbe far segnare un -10,7%, pari a 5,5 mln di tonnellate. Sempre secondo l’Istituto, “Il deterioramento delle attese produttive anche in Francia, dovuto sempre al persistente clima caldo e siccitoso, ha portato la Ue a rivedere nuovamente al ribasso le sue previsioni di produzione a 7 mln di tonnellate, il 9,2% in meno su base annua”.

I dati divulgati dall’Ismea, sono al momento solo una previsione: per avere una conferma o smentita bisognerà attendere gli esiti produttivi del Nord America, dove probabilmente, si assisterà ad un recupero, dopo il “crollo della scorsa annata”.

27/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca