Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CALO DELLE BORSE: SCENDE ANCHE IL GAS

Immagine dell'articolo

Le parole pronunciate da Powell, governatore della Fed, sulla lotta all'inflazione che porterà già a settembre a nuovi aumenti del costo del denaro, hanno sortito l’effetto dell’avvio negativo anche per Wall Street, Nasdaq e DJ cedono lo 0,6%

 

In Europa la seduta prosegue in ribasso, Milano cede lo 0,50%, Parigi e Francoforte lo 0,70%.

Anche il gas che nelle scorse settimane aveva raggiunto quotazioni altissime , torna sotto i 300 euro al mw, a 281 euro, sempre molto alte comunque. Inoltre  sale il prezzo del Brent, sopra i 100 dollari al barile.

Per quel che riguarda il mercato dei titoli di stato lo spread va  a 230 punti base, il rendimento decennale balza al 3,78%. A Piazza Affari in luce Tenaris +4%, e Banco Bpm +2,67%. .

29/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca