Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODICE DELLA STRADA: MAGGIORE È IL REDDITO PIU’ ALTA È LA MULTA

Immagine dell'articolo

La società tedesca ‘DEKRA’, tra le maggiori organizzazioni a livello mondiale che si occupa di servizi nel settore automobilistico, presso Palazzo Giustiniani a Roma, ha presentato il report annuale sulla sicurezza stradale 2022.

Analizzando i dati Istat, la relazione ha evidenziato che, nel mondo, gli incidenti stradali sono la principale causa di morte tra i giovani tra i 5 e i 29 anni. Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, intervenuto alla presentazione del report, ha sottolineato che il nostro Paese dovrebbe aggiornare il Codice della strada, essendovi moltissime norme vecchie di 30 anni.

Sullo stesso tema, durante l’incontro è intervenuto anche il viceministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami, che ha avanzato l’ipotesi di adeguare l’importo delle multe stradali alla ricchezza degli automobilisti.

In pratica, per la stessa infrazione, in futuro, non tutti potrebbero pagare la stessa cifra e il valore verrebbe calcolato in percentuale, seguendo una “proporzionalità tra reddito e sanzioni”, così come avviene da oltre cento anni in Finlandia e, più recentemente, per esempio, in Francia, Belgio e Germania.

13/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca