Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OFFERTE DI LAVORO IN CRESCITA NEL 2023

Immagine dell'articolo

Il mercato del lavoro apre l’anno con prospettive positive. Secondo quanto reso noto dal ‘Sistema informativo Excelsior’, di Unioncamere e Anpal, che annualmente presenta una stima del fabbisogno occupazionale, le imprese italiane sono alla ricerca di nuovi lavoratori: per il mese di gennaio la richiesta è di 504mila unità, ma il numero crescerà, oltre il doppio nei primi tre mesi del 2023, arrivando a toccare 1,3 mln. Prendendo in riferimento gennaio 2019, la domanda di lavoro è aumentata del +14%, con +62mila assunzioni.

Rispetto a gennaio 2022 le assunzioni saranno pari a +10,1%, ossia +46 mila, e +12,9%, pari a 149 mila unità, nel periodo del primo trimestre. Su base annua, i settori che guidano il mercato del lavoro sono: turismo +21%, manifatturiero +17,8%, attività di supporto alle imprese +17,7%, servizi alle persone +12,9%.

Lo scenario presentato dal Bollettino Excelsior evidenzia anche la difficoltà di reperimento di nuovi lavoratori, che, rispetto allo scorso anno, è pari al 46,5% e in crescita del +7%. In particolare, la carenza di operai specializzati è del 62%, mentre quella delle figure dirigenziali è del 66%.

04/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca