Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COMMISSIONE EUROPEA: STOP DIESEL E BENZINA DAL 2035

Immagine dell'articolo

Il Parlamento europeo, con 340 a favore, 279 contrari e 21 astenuti, ha ufficialmente votato per lo stop in Europa della produzione di motori a benzina e diesel, dal 2035. La notizia era trapelata da mesi e la misura rientra nel progetto ‘Fit for 55’, il piano della Commissione Ue per attuare il Green deal e ridurre, rispetto ai livelli del 2021, le emissioni di anidride carbonica nell’aria.

La norma, che entrerà in vigore non appena verrà pubblicata in Gazzetta ufficiale, prevede delle fasi intermedie nella lotta al cambiamento climatico: la riduzione di CO2 per furgoni e vetture, entro il 2025 dovrà raggiungere il 15%, mentre, entro il 2030, dovrà essere pari, rispettivamente, al 50% e il 55%. Il testo della norma precisa che dal 2035 scatterà il divieto di produrre nuove auto con motori termici ma non la circolazione di mezzi già esistenti che, quindi, potranno essere ancora utilizzati.

La Commissione Ue ha evidenziato che, negli anni a venire, come è già possibile riscontrare, la produzione di veicoli elettrici avranno costi sempre minori, addirittura inferiori a quelli con motore a combustione, per effetto della maggior concorrenza: “Guidare in modo sostenibile diventerà accessibile a tutti”.

15/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca