Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE POLITICHE DI GENERE NEL PNRR

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Ministero di Economia e Finanza (MEF), tramite un comunicato stampa, ha celebrato le diverse conquiste, a livello sociale, politico ed economico, raggiunte dalle donne.

L’impegno che si è proposto di intraprendere il MEF è in accordo con le politiche di inclusione indicate nel PNRR. La priorità, in termini di inclusione, è costituita dalla parità di genere; pertanto, il PNRR ha previsto la “Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026”. Tuttavia, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati prefissati anche degli obiettivi da raggiungere per il ruolo della donna nella società.

In primo luogo, è necessario promuovere la maggiore e migliore partecipazione femminile al mercato del lavoro, correggere le asimmetrie che ostacolano le pari opportunità sin dall’età scolastica e venire incontro alle esigenze delle famiglie con misure e risorse di vario genere.

Nel piano sono poi indicate le misure per favorire l’indipendenza economica delle donne e la conciliazione famiglia-lavoro, come ad esempio facilitare l’imprenditoria femminile, il ritiro dall’attività lavorativa e il trattamento pensionistico.

Infine, vi sono indicati anche degli interventi per contrastare le discriminazioni nel mondo del lavoro come sostenere le attività di formazione e certificazione della parità di genere, le pari opportunità sui luoghi di lavoro e ridurre il divario retributivo e pensionistico.

FONTE: quotidianogiovani.com 

08/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca