Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUXELLES: ILLEGALE L’AIUTO DI STATO AD ALITALIA, DEL 2019

Immagine dell'articolo

BRUXELLES: ILLEGALE L’AIUTO DI STATO AD ALITALIA, DEL 2019 


(sottotitolo)
l’Italia ha violato le norme Ue sui prestiti: adesso l’ex compagnia di bandiera dovrà restituire 400 mila euro, più gli interessi, con la vendita degli asset.


La Commissione europea, dopo l’avvio di un’indagine sugli aiuti di Stato ad Alitalia, elargiti tra il 2017 e il 2019, rispettivamente di 900 e 400 mila euro, ha concluso che i prestiti concessi dal governo all’ex compagnia di bandiera, finalizzati al salvataggio dal fallimento, erano illegittimi. Bruxelles ha sentenziato che l’Italia, contrariamente a quanto avrebbe fatto un investitore privato, alla luce delle drammatiche condizioni in cui versava la società, pienamente consapevole di precedenti prestiti mai restituititi e per garantire il servizio dei voli, ha accordato un nuovo sostegno economico, violando le norme Ue sugli aiuti di Stato, che prevedono sussidi ‘una tantum’. Adesso l’Italia dovrà recuperare i soldi, maggiorati degli interessi, “dalla vendita degli asset” di Alitalia, la cui amministrazione straordinaria è ancora in essere, anche se, come precisato dall’Ue, i ricavi non permetteranno di coprire l’intera cifra. ‘Ita Airways’, la nuova compagnia di bandiera è esclusa dal provvedimento e, secondo quanto dichiarato dal ministro dell’Economia Giorgetti, ciò dimostra che “siamo nel giusto e continueremo su questa strada”. 

28/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca