Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GOVERNO RIVEDE LE STIME DI CRESCITA

Immagine dell'articolo

Nelle scorse ore il governo ha riconsiderato le proprie posizioni sulle stime di crescita per il 2023, ipotizzandole in netto rialzo. Secondo alcune indiscrezioni emerse nelle scorse ore, infatti, il Documento di economia e finanza che sta per essere approvato dal consiglio dei ministri – prevedibilmente nella giornata di martedì – conterrebbe un chiaro riferimento all’aumento del Pil, che nell’anno in corso potrebbe crescere anche dello 0.9%.

La cifra appare notevolmente diversa da quella che era stata ipotizzata lo scorso novembre, quando le stime contenute nella nota di aggiornamento al Def non erano andate oltre lo 0.6%.

La prima conseguenza di queste nuove stime è evidente: i benefici dello 0.9% tendenziale ricadrebbero innanzitutto sul deficit di bilancio, che passerebbe al 4.35% (le precedenti previsioni lo davano infatti al 4.5%). Un’altra conseguenza ha a che fare con il cosiddetto “programmatico”: con un tendenziale dello 0.9%, quest’ultimo potrebbe infatti attestarsi sull’1%.

08/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca