Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESSELUNGA: SEQUESTRATI 48 MLN DI EURO PER FRODE FISCALE

Immagine dell'articolo

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Milano, ieri 22 giugno, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza a carico di Esselunga, la nota catena di supermercati presente principalmente in Lombardia, con alcuni superstore anche in Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia, Toscana e Lazio.

La misura cautelare, per l'importo complessivo di 47.765.684,45 euro, è stata emessa dalla Procura della Repubblica di Milano, in seguito alle indagini degli organi preposti al controllo per frode fiscale, durata molti anni, per “il sistematico sfruttamento dei lavoratori ma anche ingentissimi danni all’erario”.

Con una nota, la procura ha spiegato che “ricostruendo la ‘filiera della manodopera, la società italiana avrebbe: “stipulato fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera e emesso fatture inesistenti per un ammontare complessivo di oltre 221 mlndi euro, più Iva superiore a 47 mln di euro”.

Tra gli indagati, risultano l’ex direttore finanziario Stefano Ciolli e l’attuale Albino Rocca. Esselunga si difende: “Sempre operato nel rispetto della legalità”.

23/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca