Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CORTE DEI CONTI: STOP A SANATORIE FISCALI

Immagine dell'articolo

La Corte dei conti, l’organo che svolge funzioni di controllo in materia di contabilità pubblica e della corretta gestione della spesa pubblica, ha bocciato le tante sanatorie fiscali adottate nel corso degli anni, denunciando grossi ammanchi nelle casse dello Stato.

Durante le attività di controllo relative alle rottamazioni e il saldo e stralcio introdotti fra 2016 e 2018, la Corte ha evidenziato che dei circa 53,8 miliardi di euro calcolati, sono stati recuperati circa 20 milioni, mentre i restanti 33,6 miliardi non sono mai stati riscossi.

 L’Organo di controllo contabile, da sempre contrario a condoni e a definizioni agevolate”, sostiene “la necessità di abbandonare definitivamente il ricorso a provvedimenti che offrono, per le difficoltà del recupero (e per esigenze di bilancio), la definizione agevolata dei debiti iscritti a ruolo e che, oltre ad incidere negativamente sul finanziamento dei servizi pubblici, rischiano di comportare ulteriori iniquità.

Dovrebbe altresì essere rafforzata il contrasto all’evasione diffusa che, tuttora, caratterizza la situazione italiana”.

30/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca