Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EASYJET: CANCELLATI 1700 VOLI TRA LUGLIO E SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

La compagnia low-cost britannica EasyJet ha annunciato che, da luglio a settembre, in coincidenza del periodo di maggiore attività, ha cancellato circa 1700 voli, in seguito allo “spazio aereo più limitato a causa della guerra in Ucraina e dei continui scioperi dei lavoratori del settore”, programmati anche nei prossimi giorni e settimane.

Per affrontare tale situazione, EasyJet ha “apportato alcuni aggiustamenti preventivi al programma”, che, come specificato, riguardano solo una minima parte, mentre i voli confermati sono superiori a 90 mila. Se a subire i disagi saranno circa 180 mila persone, i viaggi annullati in Italia sono pari all’8%, circa 134: il 95% di coloro che avevano già acquistato il biglietto hanno il proprio posto assicurato, mentre il 5% otterranno un rimborso.

La compagnia aerea britannica ha spiegato che la cancellazione dei voli non è dovuta a mancanza di personale, come avvenuto lo scorso anno, e riguarda principalmente voli in partenza o destinati all’aeroporto londinese di Gatwick.

11/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca