Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: RACCOLTI USTIONATI DAL CALDO

Immagine dell'articolo

Che a luglio faccia caldo non è una grande novità ma i picchi registrati negli ultimi giorni sono davvero da record, avendo sfiorato i 45 gradi percepiti in moltissime città italiane. L’aumento progressivo e persistente dell’ondata di calore, oltre a far boccheggiare tutta la penisola, ha causato ancora enormi danni nel settore agricolo, da Nord a Sud, come avvenuto lo scorso anno. L’elevata temperatura, ha provocato una grave siccità e ustionato letteralmente i raccolti, danneggiando circa il 70% delle coltivazioni, con perdite pari a 3 mln di euro. I dati sono stati riportati dalla Coldiretti, che ha spiegato: A causa de “la morsa del caldo, gli agricoltori corrono ai ripari come possono: ombreggiando i prodotti, diradando i frutti sugli alberi, eliminando quelli non in grado di sopravvivere e anticipando i raccolti il più possibile. Ad ustionarsi non sono solo le persone ma anche pomodori, peperoni, albicocche, angurie, meloni e melanzane, che non riescono neppure a crescere per il troppo caldo”. Tra i prodotti maggiormente colpiti: “mais e foraggi -45%, frumento e riso -30%, latte -20%, cozze e vongole -20%, frutta -15%.

24/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca