Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OCCORRE UNA RIFORMA URGENTE DEI COMPENSI PER I CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO (CTU)

Immagine dell'articolo

In una mossa audace e determinata, l'Ordine degli Architetti di Firenze ha inviato una lettera al Ministero della Giustizia, rivolta al ministro Carlo Nordio, per sollecitare un adeguamento dei compensi destinati ai consulenti tecnici d'ufficio (CTU), periti ed esperti che operano nel complesso e cruciale ambito giudiziario. Un appello che ha rapidamente ottenuto l'adesione di 91 Ordini degli Architetti da tutta Italia, insieme a ulteriori 9 Ordini professionali, segnalando un crescente consenso a livello nazionale sull'urgenza di una revisione sostanziale.

 

L'iniziativa, con il suo vasto sostegno, sottolinea la pressante necessità di rivalutare i compensi dei professionisti che svolgono un ruolo cruciale nei procedimenti giudiziari. L'Ordine degli Architetti di Firenze, promotore di questa iniziativa, ha enfatizzato l'inadempienza della recente riforma Cartabia nel considerare l'aspetto cruciale dell'adeguamento e della revisione delle tariffe per i consulenti tecnici d'ufficio. Questi professionisti svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel garantire un'analisi accurata e imparziale delle questioni tecniche all'interno delle aule di giustizia.

 

L'obsolescenza delle tariffe attuali, ancorate agli standard degli anni '80, è una questione di chiara iniquità, che ha destato preoccupazione a più riprese. L'Ordine degli Architetti di Firenze ha sottolineato che nonostante le disposizioni giuridiche siano state inserite nel testo unico del 2002, prevedendo l'adeguamento triennale in base alle variazioni dell'indice Istat, questa provvidenza è stata largamente disattesa fino ad oggi.

 

Un esempio evidente di questa situazione è l'insufficiente tariffa oraria di 4,07 euro per le attività dei CTU, un compenso che è palesemente inadeguato e disproporzionato rispetto alle complesse mansioni e alle elevate responsabilità assegnate a tali professionisti. Questa disuguaglianza economica rischia non solo di scoraggiare l'entrata di nuovi talenti nel settore, ma anche di minare la qualità stessa delle consulenze tecniche in ambito giudiziario.

 

È inoltre importante sottolineare che questa problematica non riguarda soltanto il settore degli architetti, ma coinvolge diverse aree professionali che svolgono un ruolo chiave nei procedimenti giudiziari. La vasta adesione da parte di Ordini professionali di diverse discipline è una chiara testimonianza dell'ampiezza del problema e della necessità di affrontarlo con urgenza.

 

In conclusione, l'appello lanciato dall'Ordine degli Architetti di Firenze e sostenuto da numerose altre organizzazioni professionali rappresenta una voce unanime che richiama l'attenzione del Ministero della Giustizia e del ministro Carlo Nordio. L'auspicio è che questa iniziativa spinga verso un reale cambiamento, una revisione sostanziale delle tariffe obsolete e un adeguamento dei compensi in linea con le esigenze e le responsabilità dei professionisti che operano nell'ambito giudiziario. La giustizia merita professionisti valorizzati ed equamente retribuiti, un passo essenziale verso un sistema giudiziario più equo ed efficiente.

10/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca