Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO: ‘MONDIALPOL’, STOP COMMISSARIAMENTO

Immagine dell'articolo

Uno dei principali gruppi nel settore della vigilanza privata e aziendale, del trasporto e custodia valori, nella videosorveglianza e nelle investigazioni professionali, la ‘Mondialpol’, nei mesi scorsi, ha ricevuto un decreto di controllo giudiziario, disposto dal gip di Milano, con l’accusa di caporalato, avendo riscontrato “una situazione di illegalità aggravata dall’elevato numero di lavoratori coinvolti”.

In particolare, i 600 vigilantes che lavorano senza licenza d’arma ricevevano una paga oraria contrattualmente prevista di 5 euro e 37 centesimi, raggiungendo i 950 euro lordi, ben al di sotto del contratto collettivo nazionale, e aumentato a 1000 euro lordi a maggio.

Il Tribunale di Milano, avendo riscontrato “un evidente sfruttamento dei dipendenti e la retribuzione sotto soglia di povertà”, aveva annunciato il commissariamento dell’azienda che opera nel settore della vigilanza. Nelle scorse ore è arrivata il dietrofront della giustizia, in seguito alla nota, diffusa dalla Mondialpol, di voler aumentare, dal primo settembre 2023, i salari agli addetti ai servizi di sicurezza non armata del 20%, arrivando, progressivamente, “al 38% alla scadenza del Ccnl prevista per il primo aprile 2026”.

15/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca