Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA MESTRE: ARTIGIANI IN CALO, - 17,4% IN 10 ANNI

Immagine dell'articolo

Una recente indagine della Cgia di Mestre mostra la crescente diminuzione di artigiani specializzati in settori che fanno parte della tradizione. Sulla base dei dati forniti dall’Inps è emerso che, dal 2012 ad oggi, è scomparso il 17,4% dei lavoratori, quasi 325 mila unità.

L’analisi dell’Associazione di piccoli e medi imprenditori rivela un aspetto preoccupante per il settore dell’artigianato: non sono solo i giovani ad essere meno interessati a intraprendere attività lavorative come “calzolai, sarti, orologiai, pellettieri, fabbri e falegnami”, solo per citarne alcuni, ma anche coloro che hanno esercitato la professione per molti anni, i quali, anche se la pensione è ancora lontana, chiudono le partite Iva e cercano lavori come dipendenti.

Il lavoro nel settore artigianale, cioè usando le mani e attrezzi, che non rientra quindi nella produzione industriale, si sta espandendo verso nuove attività lavorative, come “estetiste, parrucchieri, tatuatori, o professioni legate al all’informatica”. Secondo la Cgia, il ‘crollo’ di alcune professioni è dovuto ad un “insufficiente ricambio generazionale, la feroce concorrenza esercitata dalla grande distribuzione e, in questi ultimi anni, anche dal commercio elettronico, il boom del costo degli affitti e delle tasse nazionali/locali”.

30/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca