Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS 110%: NESSUNA PROROGA DELLA MISURA

Immagine dell'articolo

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervenuto ad inizio settembre al forum Ambrosetti di Cernobbio, parlando del Superbonus 110%, la discussa misura di riqualificazione degli edifici, dichiarò che al solo pensiero “aveva mal di pancia”, avendo causato “un buco da svariati miliardi nelle casse dello Stato”.

Nonostante l’agevolazione fiscale sia stata bocciata dalla maggioranza, invece, il leader del M5S Giuseppe Conte continua a sostenere che abbia avuto un impatto positivo sul Pil, “facendo scendere il debito pubblico di 10 punti in due anni”.

Nelle scorse ore, durante il question time alla Camera, in una risposta sul Superbonus, Giorgetti ha dichiarato: “Non è intenzione del governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute. Valga un dato per tutti: misure pagate da tutti gli italiani hanno interessato meno del 3% del patrimonio immobiliare esistente. Prime, seconde, terze case, al mare, ai monti, di ricchi e di poveri e anche 6 castelli”.

14/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca