Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUXELLES: STOP AL DIVIETO DI EXPORT GRANO UCRAINO

Immagine dell'articolo

Il 2 maggio scorso, in seguito al prezzo estremamente basso di grano, mais, semi di girasole e di colza proveniente dall’Ucraina, per scongiurare un disastro economico nel settore agricolo, Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania ne avevano vietato le importazioni.

L’embargo era stato fissato fino al 15 settembre e la Commissione europea, nelle scorse ore, ha deciso di revocare le restrizioni sulle esportazioni del cereale ucraino e di altre materie prime verso Paesi dell’est Europa. Lo stop al divieto di importazione è stato accolto positivamente dalla Bulgaria che ha votato a favore nel Parlamento di Sofia ottenendo la maggioranza, spiegando, in sintesi, di voler “mostrare solidarietà all’Ucraina e garantire la sicurezza alimentare su scala mondiale”.

Nonostante l’invito rivolto agli altri Paesi ad aderire allo stop alle restrizioni, Polonia, Ungheria e Slovacchia hanno annunciato che non si adegueranno alla linea europe, per evitare che “il grano ucraino ci inondi”, come dichiarato dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki sulla piattaforma social ‘X’.

18/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca