Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN OTTOBRE CALDO: IL TURISMO RIEMPE LA NOSTRA BELLA ITALIA

Immagine dell'articolo

Nel cuore dei primi giorni di ottobre, con un caldo ancora insolitamente piacevole, l'Italia accoglie con entusiasmo 1,1 milioni di viaggiatori che rifiutano di arrendersi alla fine dell'estate e scelgono di trascorrere almeno alcuni giorni fuori casa. Questa tendenza è stata resa possibile da condizioni climatiche favorevoli, come rivela un'analisi condotta da Coldiretti/Ixe' durante il primo weekend di ottobre.

 

La decisione di intraprendere viaggi in questa stagione, sottolinea la Coldiretti, è motivata non solo dai costi più bassi ma anche dall'opportunità di evitare le folla sia sulle strade che nelle mete turistiche. Oltre al risparmio, un altro motivo che spinge le persone a optare per le vacanze fuori stagione è la ricerca di relax e tranquillità per ricaricare le energie prima di ritornare alla frenetica routine quotidiana.

 

Nell'analisi emerge un aumento significativo del turismo legato alla natura, con molte persone che preferiscono trascorrere il loro tempo in montagna, nei parchi o nelle campagne. Questa scelta offre la possibilità di partecipare alle tradizionali attività di settembre, come la vendemmia o escursioni nei boschi alla ricerca di funghi porcini, finferli e trombette.

 

In Italia, ci sono circa 25.000 strutture agrituristiche che diventano una scelta ideale per coloro che desiderano coniugare la buona tavola con la bellezza dell'aria aperta. Secondo Campagna Amica e Terranostra, queste strutture offrono servizi e comodità unici, spesso completati da programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco e il trekking. Non mancano opportunità culturali, come visite a siti archeologici o naturalistici, corsi di cucina e di orticoltura.

 

Inoltre, molti turisti hanno deciso di fare una pausa in campagna alla ricerca dei frutti autunnali, dalla raccolta dei funghi ai prelibati tartufi. In alcune regioni, la vendemmia non è ancora terminata, mentre inizia la raccolta delle olive e la molitura. Questo periodo offre un'occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni rurali italiane.

 

Con l'arrivo delle ultime partenze, si conclude ufficialmente una stagione turistica estiva del 2023 che ha visto 37,5 milioni di italiani scegliere di trascorrere le proprie vacanze nel Bel Paese. Questi primi giorni di ottobre, con il caldo ancora inaspettatamente piacevole, dimostrano che l'Italia continua a essere una meta turistica irresistibile per i suoi abitanti, anche oltre la fine dell'estate.

02/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca