Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BILL GATES ACQUISTA IL CASTELLO DI PORTOFINO PER TRASFORMARLO IN UN HOTEL DI LUSSO

Immagine dell'articolo

Bill Gates, il famoso magnate americano e fondatore di Microsoft, ha fatto nuovamente notizia con la sua recente acquisizione del Castello di Portofino, noto anche come Villa San Giorgio. L'immobile, con una superficie di 1200 metri quadrati, è situato in una posizione invidiabile, con una vista panoramica sulla pittoresca baia di Portofino.

 

L'acquisizione è stata effettuata attraverso la società Four Seasons, la stessa che nel 2021 ha acquisito la catena alberghiera omonima per una cifra impressionante di 2,2 miliardi di dollari dal principe saudita Alwaleed bin Talal. L'obiettivo di Gates è chiaro: trasformare il Castello di Portofino in un esclusivo hotel di lusso che si inserisca perfettamente nella sua catena Four Seasons.

 

La notizia dell'acquisto circolava già da alcuni giorni, insieme a speculazioni sulla cifra d'acquisto, che si stima si aggiri tra i 50 e i 60 milioni di euro. L'ormai ex proprietà del Castello, una compagnia assicurativa genovese, aveva confermato la volontà di vendere, ed è ancora possibile trovare online l'inserzione di un'agenzia immobiliare extra lusso con sedi a Santa Margherita, Camogli e Genova.

 

Il Castello di Portofino ha una storia ricca e affascinante. In passato, è stato di proprietà della baronessa Jeannie Watt Mumm, vedova del barone Mumm, ed è ancora oggi ricordato come "la signora del Castello di San Giorgio" a Portofino.

 

Tuttavia, per realizzare il suo ambizioso progetto di trasformare il Castello in un hotel di lusso, Bill Gates dovrà superare alcune sfide urbanistiche. Attualmente, l'immobile è classificato come "abitativo residenziale," e qualsiasi cambiamento di destinazione d'uso richiederà l'approvazione del Comune e dell'ente Parco di Portofino.

 

Il sindaco Matteo Viacava ha reso chiare le restrizioni urbanistiche, affermando: "Il piano regolatore è molto chiaro e lì ci può andare solamente una villa a uso residenziale. Immagino che Bill Gates lo sappia. Siamo contenti che una persona così importante abbia dimostrato interesse per Portofino. Ma le regole sono regole e vanno rispettate da tutti."

 

Questa mossa da parte di Bill Gates è solo l'ultima di una serie di acquisti di lusso da parte di magnati internazionali nella zona, tra cui Dolce e Gabbana, Jacquemus, Louis Vuitton e Bernard Arnault, che ha acquisito l'hotel Splendido, il quale è stato classificato al 20° posto tra gli hotel secondo Condé Nast Traveller, insieme ad altre proprietà nella zona.

 

L'acquisto del Castello di Portofino da parte di Bill Gates rappresenta un ulteriore sviluppo nell'evoluzione della pittoresca località costiera italiana, mentre il magnate americano si prepara a trasformare questo storico edificio in un'aggiunta straordinaria alla sua catena di hotel di lusso Four Seasons. La vicenda rappresenta anche un esempio di come le sfide urbanistiche possano influenzare persino le persone più influenti al mondo. Resta da vedere come si svilupperà questa storia nel corso del tempo.

05/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca