Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANOVRA IN PARLAMENTO: APPROVATA L'INTESA SUGLI AFFITTI BREVI E IL CODICE IDENTIFICATIVO

Immagine dell'articolo

Oggi, come previsto, il testo della manovra finanziaria è stato trasmesso al Parlamento italiano, dopo una fase di drafting e la firma di autorizzazione da parte del Capo dello Stato. Ciò che ha sorpreso è la volontà delle forze di maggioranza di procedere all'approvazione della Legge di Bilancio senza presentare emendamenti, sottolineando la compattezza della coalizione di governo.

 

Nella nota rilasciata da Palazzo Chigi dopo un vertice con la premier Giorgia Meloni, si sottolinea l'attenzione del governo al dibattito parlamentare e alle considerazioni delle forze di maggioranza ed opposizione. Questo conferma un'agenda politica che mira a un passaggio rapido ed efficiente della manovra.

 

Durante l'incontro dei leader di maggioranza, è emersa una "grande compattezza e determinazione" che ha permesso di varare una manovra finanziaria improntata alla serietà e alla solidità dei conti pubblici. Nonostante il contesto economico difficile, il governo riesce a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio-basso e a sostenere le famiglie e i lavoratori. Si tratta di un messaggio di ottimismo in un periodo di incertezza economica.

 

Alla riunione erano presenti, oltre alla premier, anche i ministri e vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, l'onorevole Lorenzo Cesa dell'Unione di Centro e l'onorevole Maurizio Lupi di Noi Moderati. Questa unità tra le forze di maggioranza rappresenta un segnale di stabilità nel governo.

 

Uno dei punti chiave della manovra finanziaria è la proposta di Forza Italia (FI) di introdurre un codice identificativo nazionale per gli affitti brevi. La manovra conferma l'aumento dell'aliquota dal 21% al 26% per la seconda alla quarta casa messa in affitto fino a 30 giorni, specificando che per la prima casa l'aliquota rimarrà al 21%. Inoltre, c'è l'impegno di destinare il gettito derivante da questa misura, stimato intorno a un miliardo di euro, alla riduzione delle tasse sulla casa.

 

Forza Italia ha espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto nella riunione di maggioranza, sottolineando l'importanza di abbassare le tasse per milioni di italiani. Alcune delle istanze di FI saranno inserite nel decreto collegato alla manovra, che già è all'esame del Parlamento. Questo dimostra una sinergia tra le forze di governo e una volontà comune di agevolare i cittadini italiani.

 

Tuttavia, non tutti sono soddisfatti di queste modifiche. Confedilizia critica l'attenzione data agli albergatori, sostenendo che le misure per ostacolare i proprietari che utilizzano le loro proprietà per locazioni brevi non porteranno ad un aumento degli affitti a lungo termine, ma invece aumenteranno i prezzi delle camere d'albergo e contribuiranno a una crescita del mercato nero. Inoltre, potrebbero compromettere le speranze di sviluppo nelle aree interne del paese.

 

In conclusione, la manovra finanziaria è stata approvata con un'eccezionale unità tra le forze di maggioranza, e l'introduzione del codice identificativo nazionale per gli affitti brevi rappresenta una svolta importante. Tuttavia, c'è anche disaccordo sulla questione, con alcune preoccupazioni circa il suo impatto sul mercato immobiliare e turistico. Il Parlamento ora inizierà la sua discussione e valutazione della manovra, che rappresenta una fase cruciale nell'orientamento economico dell'Italia.

30/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca