Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRINGE BENEFIT E PREMI DI PRODUTTIVITÀ NEL 2024: LE NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE

Immagine dell'articolo

La Legge di bilancio 2024 porta con sé importanti novità in merito ai fringe benefit e ai premi di produttività per i lavoratori dipendenti, offrendo un quadro dettagliato delle modifiche alle tasse e alle aliquote che colpiranno gli aspetti retributivi e le agevolazioni per le famiglie dei lavoratori. In questo articolo, esamineremo le principali modifiche e spiegheremo come queste influiranno sulle imprese e sui loro dipendenti.

Fringe Benefit 2024: Cosa Cambia?

Una delle novità più significative riguarda le soglie per l'esenzione fiscale dei fringe benefit annuali. Dal 1° gennaio 2024, queste soglie subiranno una revisione. In particolare, la soglia per l'esenzione fiscale dei compensi non monetari riconosciuti ai dipendenti senza figli aumenterà da 258 euro a mille euro. D'altro canto, per i dipendenti con figli, la soglia salirà da 3mila euro a 2mila euro. Questa modifica mira a garantire un maggiore sostegno alle famiglie con figli.

Definizione di Fringe Benefit

I fringe benefit sono beni non monetari che il datore di lavoro può riconoscere ai dipendenti. Questi possono includere, tra le altre cose, il telefono e le auto aziendali, buoni acquisto, buoni pasto, assistenza sanitaria, polizze assicurative, prestiti personali e immobili. L'obiettivo principale dei fringe benefit è di migliorare il benessere del lavoratore, incentivando un approccio di welfare aziendale.

Le Soglie nel 2023 e le Esclusioni

Fino al 2023, le soglie dei fringe benefit variavano in base alla presenza di figli a carico del dipendente. Senza figli, il tetto annuo era di 258 euro, mentre per i dipendenti con figli, la franchigia esentasse era di 3mila euro. È importante notare che alcune spese, come i rimborsi per il pagamento delle bollette di luce, acqua e gas, non rientravano nell'esenzione fiscale secondo una circolare dell'Agenzia delle Entrate. Questi rimborsi erano considerati reddito imponibile.

L'Eccezione per il 2023

Un'eccezione temporanea è stata introdotta dal Decreto Lavoro varato il 1° maggio dell'anno scorso. Fino al 31 dicembre del 2023, l'esenzione fiscale fino a 3mila euro comprende anche i rimborsi erogati dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche di luce, gas e acqua. Tuttavia, questa misura è rivolta esclusivamente ai dipendenti con figli a carico.

Come Fare Richiesta di Fringe Benefit

La decisione di erogare i fringe benefit rimane una facoltà del datore di lavoro. Tuttavia, i dipendenti possono comunicare il loro interesse a riceverli fornendo i codici fiscali dei figli a carico. È importante sottolineare che entrambi i genitori lavoratori dipendenti possono continuare a ricevere il benefit in busta paga, e il bonus è cumulabile all'interno del nucleo familiare.

Premi di Produttività

Per quanto riguarda i premi di produttività, la Manovra 2024 non porta alcuna modifica significativa per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 80mila euro. La tassazione rimane al 5%, mentre per gli altri lavoratori, il tasso sarà del 10%, con un importo massimo di 3mila euro.

Lavoratori del Settore Turistico

Infine, per i lavoratori del settore turistico con un reddito annuo massimo di 40mila euro, è previsto un trattamento integrativo speciale pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte per prestazioni notturne o straordinari. È importante notare che questo trattamento non concorrerà alla formazione del reddito imponibile.

 

In conclusione, la Legge di bilancio 2024 introduce importanti cambiamenti nelle soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit, mirando a sostenere le famiglie dei lavoratori. Nel frattempo, i premi di produttività rimangono sostanzialmente invariati per la maggior parte dei lavoratori dipendenti. Queste modifiche avranno un impatto significativo sulle imprese e sui loro dipendenti, promuovendo una migliore qualità della vita sul luogo di lavoro e sostenendo la produttività.

04/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca