Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BOOM DELL'EXPORT COSMETICO ITALIANO IN ASIA: UNA SCOMMESSA VINTA A HONG KONG

Immagine dell'articolo

Il settore cosmetico italiano sta vivendo un periodo d'oro nell'ambito dell'export in Asia, con un valore che ha superato i 1,1 miliardi di euro nel 2022, evidenziando una crescita del 17,2% rispetto all'anno precedente. Questo trionfo è particolarmente tangibile a Cosmoprof Asia, la fiera del settore che si tiene a Hong Kong, divenuta la prima destinazione per le imprese cosmetiche italiane nel mercato asiatico.

La 26/a edizione di Cosmoprof Asia, svoltasi presso l'Asiaworld-Expo dal 14 al 16 novembre, ha accolto ben 50 imprese cosmetiche italiane. Mentre il Cosmopack Asia ha ospitato espositori della filiera produttiva, l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre ha accolto le imprese di prodotto finito dal 15 al 17 novembre.

Il presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, commenta entusiasticamente questa affermazione nel mercato asiatico. "L'Asia si conferma un'importante area di destinazione del cosmetico italiano", afferma Lavino, sottolineando come nel 2022 il valore dell'export verso l'Asia abbia superato i 1,1 miliardi di euro. Questo dato è particolarmente significativo considerando la crescita del 17,2%, segno tangibile della domanda crescente e dell'apprezzamento per i prodotti cosmetici italiani nell'area.

Hong Kong, in particolare, si distingue come la principale destinazione per le esportazioni cosmetiche italiane in Asia. Nonostante una contrazione del 24,3% nel 2022 a causa di tensioni socio-politiche locali, il primo semestre del 2023 ha mostrato una spettacolare ripresa con una crescita del 25,7%. Questo dato conferma che Hong Kong è tornata ad essere una destinazione fondamentale per l'export cosmetico italiano in Asia.

Analizzando le categorie di prodotti esportati, emerge che la cura della pelle è al primo posto, rappresentando circa la metà dell'export cosmetico italiano verso Hong Kong nel 2022, con un valore di 112,8 milioni di euro. Seguono la profumeria alcolica con 90,9 milioni di euro, i prodotti per la cura dei capelli con 11,4 milioni di euro e il trucco con 6 milioni di euro. Questi dati testimoniano la diversificazione dell'offerta italiana, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più sofisticato.

Guardando al futuro, i dati preconsuntivi indicano che nel 2023 il fatturato totale dell'industria cosmetica in Italia raggiungerà i 14,8 miliardi di euro, di cui oltre il 40% sarà destinato all'export. Le esportazioni stesse raggiungeranno i 6,7 miliardi di euro nel 2023, confermando la posizione di leadership dell'Italia nel settore cosmetico globale.

In conclusione, il successo dell'export cosmetico italiano in Asia, con Hong Kong come suo epicentro, è una testimonianza della qualità riconosciuta dei prodotti italiani e della loro capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato asiatico. Una scommessa vinta che promette di aprire nuovi orizzonti e consolidare ulteriormente la presenza italiana nel cuore dell'industria cosmetica asiatica.

19/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca