Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

JOB&ORIENTA VERONA 2023

Immagine dell'articolo

Ieri è stata inaugurata a Verona la 32(a) edizione di JOB&Orienta, uno degli eventi più significativi in Italia dedicati alla formazione e all'incontro tra scuola e mondo del lavoro. La manifestazione, che si protrarrà fino al 25 novembre presso la Fiera di Verona, promette di essere ricca di novità, dibattiti e focus su tematiche cruciali per il futuro dei giovani italiani.

L'apertura della fiera è stata segnata da un momento di commozione e riflessione, con un minuto di silenzio in memoria di Giulia Cecchettin, la studentessa di Vigonovo tragicamente scomparsa a causa della violenza di genere. Un gesto che ha sottolineato l'importanza di affrontare, oltre agli aspetti professionali, anche quelli sociali e umani legati al percorso scolastico e lavorativo dei giovani.

All'evento inaugurale hanno presenziato importanti figure istituzionali, tra cui i Ministri Andrea Abodi e Francesco Lollobrigida, il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, l'assessore regionale Elena Donazzan e il sindaco di Verona Damiano Tommasi. Una partecipazione di alto livello che evidenzia l'impegno delle istituzioni nel promuovere iniziative che favoriscano il dialogo tra il mondo della formazione e quello del lavoro.

Da oggi fino al 25 novembre, la Fiera di Verona diventerà il punto di riferimento nazionale per discutere le sfide e le opportunità legate alla transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Ministri come Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa del governo Meloni, offriranno il loro contributo per affrontare le sfide attuali e future del sistema formativo italiano.

Tra i temi centrali di questa edizione, spiccano l'orientamento, le competenze digitali e green, e le iniziative a sostegno dei giovani nella ricerca attiva di lavoro. Il focus della rassegna sarà incentrato su questioni di rilevanza nazionale, come le riforme scolastiche in corso, la necessità di potenziare e riorganizzare le filiere formative e l'importanza delle competenze green, sempre più richieste nel mercato del lavoro moderno.

JOB&Orienta Verona 2023 si presenta dunque come un'opportunità unica per studenti, insegnanti, genitori e imprese di confrontarsi e contribuire alla costruzione di un ponte solido tra il mondo della scuola e quello del lavoro, guardando al futuro con occhi attenti alle sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale.

23/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca