Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Immagine dell'articolo

L'approccio al prossimo lungo weekend dell'8 dicembre sembra dipinto da sfumature di desiderio, incertezza e una sottile traccia di ritorno alla normalità. Secondo le recenti proiezioni di Confcommercio, 7 milioni di italiani prevedono di concedersi una breve fuga, distribuendo circa 2,7 miliardi di euro in strutture turistiche o affitti brevi.

Il quadro delineato non è privo di contrasti: se da un lato si evidenzia un ritorno a consuetudini pre-pandemiche, con il 75% delle persone che pianifica una fuga non superiore ai tre giorni, emergono anche segnali di incertezza. Quest'ultima si manifesta nell'atteggiamento cautelativo di oltre la metà degli intervistati che prevedono di decidere sulla vacanza invernale all'ultimo momento o in base a offerte vantaggiose.

C'è un'interessante dualità nell'orientamento delle scelte: da un lato, una predilezione per le destinazioni nazionali, tra città d'arte, montagna e costa, soprattutto incentivata dal repentino mutamento climatico che favorisce le mete montane all'ultimo momento. Dall'altro, un aumento delle vacanze all'estero, toccando un significativo 18% rispetto all'11% dello scorso anno. Questa tendenza estera sembra essere adottata soprattutto da giovani, single e coloro che optano per soggiorni più lunghi.

Le incognite geopolitiche e le fluttuazioni economiche internazionali sembrano esser state cause determinanti nell'ultima rinuncia di circa 500.000 italiani a viaggi già pianificati. È un segnale tangibile che suggerisce un equilibrio instabile tra il desiderio di ripristinare abitudini di viaggio consolidate e la prudenza dovuta all'incertezza nel panorama mondiale.

Il richiamo dei mercatini natalizi, ormai non più confinati all'arco alpino ma diffusi in molte città d'arte e in diverse zone del Centro-Sud, si configura come elemento di attrazione significativo. Questa vivacità economica è stata valutata positivamente anche dall'osservatorio di Cna Turismo e Commercio, che prevede un giro d'affari di 6 miliardi di euro per il Ponte dell'Immacolata.

L'analisi evidenzia un dato interessante: il fervore turistico sembra rianimare l'Italia anche agli occhi degli stranieri. La prospettiva di quattro milioni di vacanzieri, di cui 1,6 milioni provenienti dall'estero, prevede un netto miglioramento rispetto agli ultimi anni pandemici. Le piste innevate, i borghi addobbati con luminarie suggestive, le città d'arte e le località termali esercitano un fascino irresistibile su un pubblico internazionale variegato.

Il rilancio del settore turistico sembra dipendere dall'abilità di offrire non solo panorami mozzafiato, ma anche esperienze autentiche. L'enogastronomia, l'artigianato e l'agricoltura locale si trasformano in calamite attrattive per i visitatori, evidenziando un'opportunità per la crescita economica basata su valori intrinseci e identitari del territorio.

Il ponte dell'8 dicembre si profila dunque come un crocevia di desideri di viaggio, incertezze economiche e una rinascita del turismo, segnando una potenziale ripresa non solo per il settore turistico, ma anche per l'intera economia nazionale.

07/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca