Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LIMITI GIORNALIERI E MENSILI SUL PRELIEVO DI CONTANTI.

Immagine dell'articolo

La Legge di Bilancio con il Decreto Fiscale 193/2016, a luglio, ha
determinato nuovi limiti giornalieri e mensili sul prelievo di contanti, sia
per i privati che per le imprese, superati i quali scatteranno i controlli.
 
Negli ultimi anni sono aumentate la lotta contro l’evasione fiscale e le
normative sull’antiriciclaggio per contrastare i più furbi che spostando
denaro contante, tentano di nascondere redditi non dichiarati o attività illegali.
 
Per garantire che la tracciabilità dei pagamenti sia sempre verificabile,
sono state introdotte nuove misure, tra cui quella del 1° luglio 2020 che
impone il limite sull’uso dei contati fino ad un massimo di 2000 euro;
superata questa soglia sarà necessario effettuare pagamenti tracciabili.
Invece per quanto riguarda i prelievi non c’è un limite fisso ma i vari
istituti di credito devono necessariamente comunicare agli organi
competenti i prelievi superiori a 10mila euro per i privati e 5.000 euro al
mese e 1.000 euro al giorno, per le imprese.

15/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca