Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANAGER DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA ARRESTATI PER FRODE

Immagine dell'articolo

L’inchiesta sulla sicurezza delle barriere fonoassorbenti installate su tutta la rete autostradale, scattata lo scorso anno, è stata coordinata dalla procura di Genova. L’analisi della Guardia di finanza di alcuni documenti acquisiti in seguito al crollo del Ponte Morandi ha portato ad attuare sei misure cautelari verso tre ex manager e tre dirigenti ancora in carica nella Società Autostrade per l’Italia spa. Secondo le informazioni divulgate, i sei manager sarebbero accusati di attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture. L’indagine delle Fiamme Gialle sulla sicurezza delle barriere fonoassorbenti ha portato alla luce due aspetti drammatici che riguardano i dirigenti di Autostrade. I manager non solo erano consapevoli dei danni strutturali, delle barriere fonoassorbenti difettose, del rischio di cedimento in caso di forte vento e dell’utilizzo di materiali per l’ancoraggio a terra non conformi ma hanno deciso di non avviare i lavori di messa in sicurezza, per risparmiare. Secondo quanto riportato dalla Guardia di finanza: “ E’ emersa la volontà di non procedere a lavori di sostituzione e messa in sicurezza adeguati, eludendo tale obbligo con alcuni accorgimenti temporanei, non idonei e non risolutivi”; inoltre si evidenzia “La frode nei confronti dello Stato per non aver adeguato la rete da un punto di vista acustico e di gestione in sicurezza della stessa, occultando l'inidoneità e la pericolosità delle barriere, senza alcuna comunicazione, obbligatoria, all'organo di vigilanza”. 

12/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca