Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRENDOTORIA FEMMINILE, COSA CAMBIA NEL 2021

Immagine dell'articolo

La legge di Bilancio 2021 istituisce un fondo di sostegno all'imprenditoria femminile, intervento che insieme agli sgravi alle imprese per l'assunzione di donne disoccupate, dimostra finalmente una particolare attenzione verso il mondo del lavoro in rosa.

Il tutto grazie alle particolari criticità sorte durante la clausura di primavera, lo smartworking e le didattiche a distanza. Ecco perché si parla di assegno unico e bonus asilo nido. Anche se la manovra non tratterà solo aiuti alle madri e alle famiglie.

Saranno destinati 20 milioni, per ognuno degli anni 2021 e 2022, per il Fondo impresa femminile, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne e favorire il loro contributo allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Ancora troppe poche donne scelgono di creare un’impresa, di avviare una start-up, di intraprendere studi scientifici ed è questo il punto da dove partire:

finanziando interventi per supportare l’avvio dell’attività, con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia; favorendo programmi ed iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca