Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASHBACK DI NATALE: È VALIDO ANCHE PER LE SPESE MEDICHE

Immagine dell'articolo

Il governo, che ha l’obiettivo di eliminare gradualmente l’uso dei contanti, pare che abbia trovato la strategia giusta per spingere gli italiani ad effettuare i pagamenti con le carte elettroniche. Tramite l’introduzione del cashback, che consiste nel fare acquisti esclusivamente in negozi fisici, una percentuale dei soldi spesi, verranno riaccreditati sul proprio controcorrente e in vista delle festività, sono in tanti coloro che hanno deciso di scaricare l’applicazione IO. Con il cashback di Natale, introdotto appositamente in prospettiva delle feste, si potrà ottenere la restituzione fino al 10% delle somme spese. I meno informati devono sapere che, il rimborso potrà arrivare fino a 150 euro, che corrisponde a 1500 euro spesi entro dicembre. Se in tanti conoscono il funzionamento del cashback, forse non tutti sanno che è possibile ottenere il rimborso, non solo per gli acquisti di alimentari, vestiti e regali vari ma anche per tutte le altre tipologie di spesa, come interventi di professionisti, quali architetti, idraulici, meccanici, etc, e anche per le spese sanitarie. Proprio a riguardo delle spese mediche, la percentuale arriva quasi a triplicarsi in quanto si andrebbe ad aggiungere alla detrazione fiscale che è pari al 19%. Naturalmente per ottenere la detrazione fiscale del 19%, bisognerà dichiarare le spese sostenute sulla dichiarazione dei redditi e come da prassi, la percentuale verrà riversata sulla busta paga o sulla pensione.

12/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca