Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SENTENZA ANTISOFISTICAZIONI DEI MOTORI DIESEL

Immagine dell'articolo

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sembra avvalorare le politiche ecologiche che incentivano le motorizzazioni elettriche e ibride o, almeno, penalizzano ancora il gasolio.

Si può dire si tratti del seguito dell'inchiesta DIESELGATE.

La sentenza , datata 17 dicembre chiama in causa la Corte europea, dietro la richiesta del Tribunale penale di Parigi, dopo il ricorso di una casa automobilistica.

Alla corte  si erano rivolti numerosi consumatori francesi che avevano acquistato vetture prodotte da un costruttore tedesco.

In questo caso il costruttore sosteneva che i software installati nei diesel non modificavano i test di omologazione e non servivano a ridurre l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni nell’uso normale del veicolo.

Sono i cosiddetti Defeat Device, atti   a prevenire l’intasamento (clogging) dei congegni, come i famosi FAP, utili per purificare le emissioni. Preservando così la durata del motore.

Ma il parere della Corte  ha sancito  la violazione ingiustificata delle norme previste dal Regolamento 715/2007/CE. Che  non prevede l'ammissibilità di congegni che disattivano i sistemi di controllo delle emissioni delle vetture durante l’uso normale da parte del consumatore. Salvo la loro presenza sia comunicata all’Ente di omologazione e da questo autorizzata.

30/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca