Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DALLE REGIONI AIUTI ALLE PARTITE IVA E AUTONOMI

Immagine dell'articolo

Dalle Regioni arrivano aiuti per i lavoratori autonomi e PartiteIVA: si aprono i bandi per accedere a bonus e sospensioni dei mutui.

Oltre ai ristori messi a disposizione dal Governo, il cui ultimo decreto della serie è atteso in Consiglio dei Ministri per l’approvazione a fine mese, i lavoratori autonomi iscritti agli Ordini possono contare sui finanziamenti messi a disposizione dalle Regioni di appartenenza.

Il consiglio è quello di controllare il sito della propria regione d’appartenenza, così da essere sempre informati su requisiti e scadenze da rispettare.

La Regione Piemonte ha riaperto il bando per il sostegno di professionisti e imprese che contraggono finanziamenti per la liquidità. Il budget a disposizione è 18,2 milioni, per erogare un contributo a fondo perduto fino 7.500 euro per abbattere i costi dei mutui con tetto massimo di 100.000 euro.

In Lombardia sono giorni difficili per la gestione dei dati della pandemia, nel frattempo è attesa la riapertura dello Credito Adesso Evolution di Finlombarda.

La Regione Liguria prevede la riapertura di due bandi: contributi per la digitalizzazione e puello per la sanificazione anti Covid. mettendo a disposizione 10 milioni di euro.

In Veneto professionisti e PMI possono accedere al Fondo di garanzia per ottenere mutui e altri finanziamenti, il cui  budget ammonta a 41 milioni di euro.

Il Friuli Venezia Giulia la Regione reso disponibile una serie di aiuti per i professionisti, dall’avvio dell’attività alla formazione fino alla maternità e i tirocini all’estero, senza termini per la presentazione delle domande.

Di certo il Nord, più colpito dal covid a Marzo, ha subito enormi perdite, ma il perdurare della pandemia ha generato la necessità di interventi anche nel centro Italia e nel Mezzogiorno

In Emilia Romagna i lavoratori autonomi possono chiedere prestiti da 5.000 a 25.000 euro, garantiti al 50% e con un tasso di interesse pari a 0.

Possono essere utilizzati sia per esigenze di liquidità che per la formazione professionale o l’acquisto di strumenti.

La Regione Toscana mette a disposizione dei tirocinanti che hanno dovuto interrompere l’attività formativa causa Covid sussidi da due mensilità, parametrati in base ai giorni di interruzione.

L’Umbria mette a disposizione un’indennità da 1.500 euro, che si può richiedere fino al 26 febbraio.

26/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca