Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVO STOP AI LICENZIAMENTI

Immagine dell'articolo

La Legge di Bilancio 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, ha stabilito lo stop dei licenziamenti fino al 31 marzo ma il governo, a causa del protrarsi della crisi pandemica, ha ritenuto necessario rinviare la data.

Infatti, già Nunzia Catalfo, la ministra del lavoro, nei giorni scorsi aveva comunicato che il Decreto Ristori 5 contempla una proroga del blocco dei licenziamenti e della Cassa Integrazione. Inizialmente, l’intenzione era quella di tutelare soprattutto i settori maggiormente colpiti dalla crisi.

Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, in un’intervista ha confermato in parte la notizia, aggiungendo che: “Dovremo dare della cassa integrazione aggiuntiva e prorogare il blocco dei licenziamenti in maniera selettiva. Una prima tranche sarà per tutti e poi per settori in difficoltà”. Gualtieri sottolinea che seppur la crisi di governo ha rallentato le decisioni da prendere in merito e quindi il confronto con le parti sociali, le attività non si fermeranno in quanto, tramite un messaggio su Fb, Conte ha dichiarato che continuerà a svolgere “gli affari correnti” finché non si insedierà il nuovo governo.

28/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca