Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAGARDE: IL 2021 È L’ANNO DELLA RIPRESA

Immagine dell'articolo

Christine Lagarde, la presidente della Bce, in un’intervista ha dichiarato che la ripresa che tutti si aspettano, arriverà entro il 2021 e seppur “ La ripresa si è rallentata, non è deragliata”.

Lagarde ritiene che sarebbe un errore se l’Europa, come successo in passato, tagli i sostegni monetari improvvisamente ma, sottolinea che, dovrà procedere progressivamente. 

Al presidente della Bce, proprio perché l’Italia risulta essere il Paese più colpito dalla crisi pandemica, sostiene che :“L'Italia e l'Europa sono fortunate che MarioDraghi abbia accettato la sfida di aiutare a mettere fine alla crisi economica e sociale dell'Italia, ho piena fiducia che Draghi sarà all'altezza della sfida. Ha tutte le qualità: ha la competenza, il coraggio e l'umiltà necessarie”.

L’ex della Bce è stato chiamato a fronteggiare una situazione non certo semplice, in quanto dovrà trovare soluzioni efficaci per favorire l’uscita progressiva e graduale dalle misure emergenziali.

La Banca centrale europea, come più volte espresso, chiede che vengano introdotti dei limiti temporali ai sussidi ma, allo stesso tempo, ribadisce la necessità di tutelare e assistere i lavoratori nella fase di ricerca del lavoro. Lagarde, sulla questione del debito Covid-19, più volte proposto da diversi Paesi europei, ribadisce l’impossibilità di attuare “scorciatoie”, in quanto la cancellazione sarebbe “Una violazione del trattato europeo. Questa regola costituisce uno dei pilastri fondamentali dell’euro.”.

 

 

 

 

08/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca