Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROPOSTA DI GOVERNO: TAGLIARE IMU, TASI E TARI

Immagine dell'articolo

Presso la Commissione Ambiente del Senato, è stato depositato il testo del ddl per la Rigenerazione urbana. Il testo propone che vengano attuati diversi incentivi nel caso un immobile sia sottoposto a lavori di rigenerazione. Gli immobili oggetto di riqualificazione urbana, situati in aree già urbanizzate, “al fine di promuovere il riutilizzo del patrimonio immobiliare esistente, - e migliorare- l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità”, potranno beneficiare della sospensione del pagamento di Imu, Tasi e Tari.

Nel testo del ddl, si fa riferimento anche ai Comuni che, sempre in relazione alla rigenerazione urbana, potranno “deliberare la riduzione, in misura superiore al 50 %, dei tributi o canoni di qualsiasi tipo e di ridurre del 10 % il contributo per il rilascio del permesso di costruire.”

I Comuni potranno aumentare le aliquote Imu su unità immobiliari, edifici inutilizzati o incompiuti da oltre cinque anni e le Regioni potranno intervenire sull’addizionale Irpef fino al 0,2%. L’intento del governo, in pratica, è quello di favorire la riqualificazione soprattutto delle zone più degradate.

15/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca