Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MSC VUOLE RIPARTIRE DAL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

Come cattedrali in un deserto blu. Sono dette in disarmo freddo, le grandi navi ferme in rada in attesa di poter riaccendere i motori. Sono centinaia in tutto il mondo e sono lo specchio di come la pandemia abbia reso immobile il turismo.

«Un anno fa tutte le navi da crociera si sono fermate e con esse si è fermato tutta la "blue economy": cantieri, operatori turistici, forniture navali, servizi alle navi e ai passeggeri» esordisce Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di Msc Cruises, nominato a gennaio 2021 presidente di Clia Global, l'associazione mondiale che raggruppa i marchi delle crociere.

Un incarico che arriva nel momento più drammatico della storia della crocieristica globale.

Il numero di crocieristi è passato dai 2 milioni della fine degli anni '80 ai 30 milioni del 2019 con un tasso di penetrazione che si aggira attorno al 6% negli Stati Uniti e al 2,5% in Europa. Negli anni la domanda ha registrato tassi di crescita in costante aumento e il settore è stato in grado di superare numerose crisi.

«Ad oggi, le imprese crocieristiche hanno investito quasi 70 miliardi di dollari nella costruzione di navi non ancora consegnate. La maggior parte di questi investimenti sono in Europa e in Italia, in particolare, grazie a Fincantieri. Abbiamo investito in protocolli di salute e sicurezza che, unici nel settore dell'hospitality, ci supporteranno nel ritorno a navigare, non solo in Europa, quanto prima» dice Vago. «Auspichiamo una ripresa graduale della domanda già nel 2021 e 2022, facendo anche leva sulla disponibilità di un vaccino anti-Covid. Le persone hanno voglia di viaggiare e la sicurezza dei protocolli sta facendo breccia portando sempre più gente sulle nostre navi».

«Il Mediterraneo sarà ancora il punto focale per la ripartenza dei prossimi mesi -spiega il numero uno di Clia -, la grande disponibilità di porti, la capacità dimostrata - in particolare dall'Italia - di attrezzarsi per rendere operativi i protocolli sanitari e soprattutto la possibilità di visitare luoghi magnifici è stata, e sarà, determinante».

18/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età